Cogeneratori a
Gas Naturale
La cogenerazione a gas naturale è la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso l’utilizzo di un motore alimentato a metano collegato con un generatore elettrico. Un impianto di cogenerazione a gas naturale permette la produzione simultanea di energia elettrica e termica partendo da una singola fonte energetica all’interno di un unico sistema integrato.
Come funziona la cogenerazione a gas naturale?
Come funziona la cogenerazione a gas naturale?
Un impianto di cogenerazione è formato da un motore a ciclo, alimentato da gas naturale, il quale produce energia meccanica che viene convogliata a un alternatore per generare elettricità in bassa tensione, che a sua volta viene successivamente trasformata in media tensione.
Il recupero termico avviene su due fronti:
- dall’acqua di raffreddamento del motore
- dai fumi di scarico a 400°
Schede tecniche riassuntive di impianti cogenerazione a biogas
Motore TEDOM
Motore MAN
La cogenerazione e la trigenerazione da biogas offrono diversi benefici
Vantaggi
Fonti energetiche rinnovabili
Utilizzare il biogas riduce la dipendenza da combustibili fossili e contribuisce alla transizione verso un modello energetico sostenibile.
Efficienza energetica
La cogenerazione da biogas consente di sfruttare al massimo l’energia contenuta nel biogas, producendo sia elettricità che calore. Questa combinazione permette di ottenere un’efficienza complessiva di gran lunga superiore rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore.
Riduzione delle emissioni
Utilizzare il biogas per la cogenerazione aiuta a ridurre le emissioni di gas serra.
Gestione dei rifiuti organici
Invece di essere smaltiti in discarica, questi rifiuti vengono utilizzati come materia prima per la produzione di biogas, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e alla produzione di energia.
Indipendenza energetica
La cogenerazione da biogas offre l’opportunità di ridurre la dipendenza da fonti energetiche esterne, specialmente per le aziende agricole, le industrie o le comunità che possono produrre il biogas in loco.
Sostenibilità economica
L’efficienza migliorata e la possibilità di utilizzare il calore per scopi industriali o di riscaldamento riducono i costi complessivi di energia per le imprese e i consumatori.